Release Note: Registro dei prodotti chimici V 4.2
La versione 4.2 del Registro dei Prodotti Chimici (RPC) è stata rilasciata il 14.12.2022. Si tratta di una versione rilasciata per correggere alcuni errori e per implementare delle nuove funzionalità riguardanti lo strumento di notifica di massa.
Cosa c'è di nuovo:
• Sono stati aggiunti due nuovi tipi di concime:
o 790: Sospensione di concime NK
o 791: Sospensione di concime NK con urea-formaldeide
• Strumento di notifica di massa (vedi: Complemento Release Notes 4.2).
o Informazioni di contatto
Impatto sugli utilizzatori:
• Vi preghiamo di prendere nota del fatto che è stata prevista la retrocompatibilità con i precedenti codici ma che essa non verrà verosimilmente mantenuta oltre il prossimo anno. Consigliamo pertanto di adattare quanto prima i propri sistemi, tenendo presente che nuove modifiche potranno rendersi necessarie con i prossimi release. Alla fine di questo periodo i file contenenti codici obsoleti non saranno più validati dal sistema. Seguiranno ulteriori e tempestive informazioni riguardo la durata del periodo di retrocompatibilità.
Vogliate prendere nota che con questo release è stata pubblicata una nuova versione del manuale di utilizzo per lo strumento di comunicazione di massa (Strumento per annuncio collettivo (admin.ch)).
Release Note: Registro dei prodotti chimici V 4.1
Release Note: Registro dei prodotti chimici V 4.1
La versione 4.1 del Registro dei Prodotti Chimici (RPC) è stata rilasciata il 05.10.2022. Si tratta di una versione rilasciata per correggere alcuni errori e per implementare delle nuove funzionalità riguardanti lo strumento di notifica di massa.
Cosa c'è di nuovo:
• Riattivazione della funzionalità “duplica prodotto”.
• Cambiamento della definizione per il tipo di sostanza.
• Inserimento del c/o negli indirizzi (se presente).
• Strumento di notifica di massa (vedi: Complemento Release Notes 4.1).
o Update di prodotti tramite file XML contenente un numero EAN o il simbolo _ di nuovo possibile.
o Nuovo codice per l’inserimento di ulteriori nomi commerciali.
(Sezione 3. Designazioni Commerciali Aggiuntive in “Complemento Release Notes 4.1”)
o Nuovo codice per l’inserimento del numero articolo.
(Sezione 4. Numeri di Articolo in “Complemento Release Notes 4.1”)
o Correzione per le classificazioni che non hanno frasi H associate.
(Sezione 5. Classificazione GHS in “Complemento Release Notes 4.1”)
o Modifica delle regole legate ai descrittori per le sostanze.
(Sezione6. Descrittori in “Complemento Release Notes 4.1”)
Impatto sugli utilizzatori:
• La funzionalità “duplica prodotto” sarà nuovamente attivata e disponibile.
• Vi preghiamo di prendere nota del fatto che è stata prevista la retrocompatibilità con i precedenti codici ma che essa non verrà verosimilmente mantenuta oltre il prossimo anno. Consigliamo pertanto di adattare quanto prima i propri sistemi, tenendo presente che nuove modifiche potranno rendersi necessarie con i prossimi release. Alla fine di questo periodo i file contenenti codici obsoleti non saranno più validati dal sistema. Seguiranno ulteriori e tempestive informazioni riguardo la durata del periodo di retrocompatibilità.
Release Note: Registro dei prodotti chimici V 4.0
La prima versione del progetto APIS è stata rilasciata il 01.06.2022. Questa prima versione è una preparazione all'implementazione di nuove funzionalità previste per i prossimi mesi.
Cosa c'è di nuovo:
• Gestione degli indirizzi:
o Ogni ditta avrà un numero di identificazione unico: company ID (CID)
o Il numero IDE (se esistente) sarà presente nella sezione "Annunciante"
o Se è richiesto un'autorizzazione (per i biocidi e le nuove sostanze), l'autorità di notifica per le sostanze chimiche può essere informata della forma (cartacea o Incamail) in cui deve essere inviata. Il metodo di consegna selezionato è visibile nella sezione "annunciante".
• Migrazione da un nuovo framework backend
Impatto sugli utilizzatori:
• Nessun impatto è previsto per questo primo release