Passare al contenuto principale

Pubblicato il 9 aprile 2025

Procedura di omologazione ON

Spiegazioni e procedure relative alle omologazioni transitorie (ON) per i prodotti commercializzabili esclusivamente in Svizzera e Liechtenstein, contenenti sostanze attive esistenti (vecchie) attualmente in fase di valutazione nell’UE.

Informazioni generali sulla procedura di omologazione ON

Questo tipo di omologazione si applica ai prodotti biocidi che contengono almeno una sostanza attiva notificata, la cui inclusione negli elenchi degli allegati 1 o 2 dell'ordinanza sui prodotti biocidi (OBioc; RS 813.12) non è ancora stata decisa.

Domanda di omologazione ON

Questo tipo di omologazione si applica a prodotti che contengono almeno un principio attivo notificato di cui non è ancora stata decisa l'iscrizione nell'elenco dell'allegato 1 o 2 dell'ordinanza sui biocidi (OBioc; RS 813.12).

Omologazione degli stessi biocidi ON / OC

I prodotti biocidi identici a un prodotto già omologato (ON/OC) o a una famiglia di prodotti o a un singolo membro di una famiglia di prodotti (nel contesto di un'omologazione ON) possono essere omologati come prodotti biocidi identici ON/OC (Art. 15 cpv. 1 OBioc).

Domanda di omologazione ON di una famiglia di biocidi

Procedura di omologazione ON per famiglie di biocidi.

Omologazione per il commercio parallelo ON

Un’omologazione ON per il commercio parallelo può essere richiesta per un prodotto biocida che è commercializzato nello Stato di origine (SEE) conformemente alle normative nazionali e che è identico a un prodotto biocida già omologato in Svizzera con un’omologazione transitoria ON (prodotto di riferimento). La richiedente deve essere in grado di fornire la prova dell’identità.

Procedura di omologazione ON per i principi attivi generati in situ

Le sostanze attive generate in situ, così come i loro precursori, sono considerate prodotti biocidi e sono soggette a un'obbligo di omologazione.

Modifiche delle omologazioni ON / OC esistenti

Apportare modifiche a prodotti biocidi già autorizzati secondo la procedura transitoria ON.

Requisiti per i disinfettanti

Requisiti relativi alle prove di efficacia, casi speciali, ecc., nell’ambito delle omologazioni ON.

Requisiti per i conservanti del legno

Le perizie sull'efficacia devono essere eseguite, secondo le norme riconosciute, da laboratori d'analisi accreditati per il settore specifico ai sensi della normativa ISO/EC 17025. Devono essere presentati esemplari completi dei rapporti. I rapporti d'analisi devono contenere tutte le informazioni (valori singoli) necessarie all'interpretazione dei risultati. Tutti i dati relativi ai test e ai controlli vanno riportati e descritti. Deve essere indicata chiaramente la composizione completa (100 %) del prodotto da testare, inclusi i principi attivi e la loro concentrazione.